La storia
Sorto nel parco di Villa Ormond, si alterna su due locali che ospitano mostre e attività: la palazzina Winter, sede permanente, e la serra liberty Prediali, padiglione per le esposizioni temporanee.
L’idea di Floriseum nasce dalla donazione che la vedova dell’ibridatore di garofani Ermanno Moro ha fatto al Comune di Sanremo: l’intera collezione di documenti del marito ha costituito il primo nucleo del Museo ed è ora situata al piano superiore della palazzina Winter. Ad accogliere il visitatore, al piano terra, un filmato introduttivo su Sanremo e la tradizione della floricoltura, oltre a un totem multimediale che illustra le specie botaniche del parco di Villa Ormond e ad alcune teche informative sulle attività dei diversi istituti di ricerca che partecipano alle attività del centro.
Floriseum è infatti guidato da un comitato scientifico che si occupa delle mostre e degli eventi, ne fanno parte, tra gli altri, il Comune di Sanremo, dipartimenti e Centri dell’Università di Genova, ma anche l’Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo (CREA-FSO) e l’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF).
Dove
Indirizzo
Corso Felice Cavallotti, 113
18038 Sanremo (IM)
Orari
- domenica: 10–12:30, 15:30–18
- lunedì: Chiuso
- martedì: 10–12:30, 15:30–18
- giovedì: 10–12:30, 15:30–18
- venerdì: 10–12:30, 15:30–18
- sabato: 10–12:30, 15:30–18
L’orario può variare.